Come riscaldare casa risparmiando: soluzioni e consigli

Il riscaldamento della propria casa rappresenta, sempre più, un elemento imprescindibile per l’economia familiare: un buon impianto, di qualunque natura, deve infatti poter combinare l’apporto energetico adatto a mantenere la casa sempre calda, con un occhio vigile ai consumi e l’altro, magari, all’eco-sostenibilità.
Tantissime, infatti, le tecnologie attualmente sul mercato: una vasta gamma di soluzioni, diversificate per costi, utilizzo ed esigenze.
Tra i vari fattori da tener presente per una scelta corretta e adatta le caratteristiche della casa, l’ambiente di riferimento, la potenza necessaria, le fonti energetiche da sfruttare e – soprattutto – le necessità della famiglia.

Gas e pellet, riscaldare casa rispettando l’ambiente

Varie, come anticipato, le soluzioni che riescono a combinare risparmio ed efficacia.
Per chi ha già un impianto a gas, ad esempio, la soluzione più adatta è rappresentata dal riscaldamento a “condensazione a gas”. Una tecnica affidabile ed efficiente allo stesso tempo: una caldaia a condensazione – infatti – sfrutta in maniera globale il calore che proviene dalla combustione di gas e/o gasolio. Un grande risparmio di energia che fa bene anche all’ambiente riducendo di gran lunga le emissioni di CO2.
Sempre più protagonista dell’universo del termoarredo: il riscaldamento a pellet, il giusto connubio tra efficienza e risparmio. Ecologico, naturale ed economico, il pellet è un combustibile naturale proveniente dal trattamento di legna, maggiormente faggio e abete.
Molto più facile e comodo da usare della legna garantisce alti rendimenti di calore a prezzi contenuti. Tra i vantaggi principali proprio l’indipendenza da gas, gasolio e dalla loro variazione di prezzo con tantissimi siti di vendita pellet on-line, che garantiscono risparmio e qualità con consegne a domicilio rapide e gratuite.

Casa sempre calda, consigli pratici

Al di là della tecnologia e della strumentazione utilizzata per il riscaldamento domestico, ci sono senza dubbio, validi consigli da tener sempre presenti quando si vuole avere una casa sempre calda ottimizzando la spesa senza sprechi e senza dispersioni di calore.
In primis: acqua calda solo quando è necessaria, quando si apre l’acqua per piccole esigenze da 20/30 secondi (come ad esempio lavarsi le mani, la faccia o i denti) è sempre preferibile spostare il miscelatore sull’acqua fredda. Spostandolo verso l’acqua calda, infatti, si attiverà il processo di accensione della caldaia con un consumo di gas che però non sarà necessario: in così poco tempo, infatti, l’acqua calda non arriverà al rubinetto ma resterà inutilizzata nelle tubature.
Altro consiglio da tener sempre presente è quello di non ostruire i termosifoni o qualsiasi altra fonte di calore. Mobili, tende, vestiti, se posizionati a diretto contatto con la fonte diventano un vero e proprio ostacolo, impedendo all’aria di circolare in maniera corretta e scaldare in maniera efficiente l’ambiente.

Evitare gli spifferi e le dispersioni di calore è, senza dubbio, un altro elemento da tener presente: sostituire eventuali finestre o porte danneggiate potrebbe essere utile per eliminare la presenza di fattori che possano raffreddare l’ambiente o, quanto meno, rallentarne il riscaldamento. Utilizzare i para-spifferi, abbassare le tapparelle, chiudere le tende sono sicuramente piccoli accorgimenti che, se tenuti con regolarità, porteranno benefici sia nel breve che nel lungo periodo.
Infine forse l’accorgimento più importante è quello di programmare l’accensione e l’utilizzo del riscaldamento. Utilizzare il riscaldamento solo quando necessario è il primo passo per una lotta allo spreco che possa portare a vantaggi non solo economici ma anche dal punto di vista dell’eco-sostenibilità. Un timer che possa gestire l’accessione e lo spegnimento del sistema di riscaldamento per poter avere la casa sempre calda, con il minimo impatto ambientale ed un notevole risparmio economico.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *