Organizzare al meglio la cantina

La cantina è uno degli ambienti della casa dove spesso regno il disordine, vengono ammassati oggetti, arredi e qualsiasi altra cosa non trova posto negli altri vari ambienti.

Per sfruttarla al meglio, renderla accogliente o trasformarla in un ambiente ideale per conservare le vostre bottiglie di vino pregiate, bastano alcuni accorgimenti.

Come migliorare l’ambiente della cantina

L’ambiente della cantina è fresco e umido, caratteristiche che lo rendono perfetto per tenere le bottiglie di vino, mentre non è particolarmente idoneo per altri tipi di oggetti, ma per ovviare a tale problema basta dotarlo di blocchi di cemento per tenere gli scatoloni sollevati dal pavimento.

Un altro aspetto da considerare nelle cantine è la scarsa illuminazione. Infatti, in genere, non presentano finestre oppure ci sono ma sono di piccole dimensioni.

L’installazione di faretti a risparmio energetico o lampade, che emettano una luce potente da collocare nelle parti strategiche del locale, rappresenta una valida alternativa per illuminare gli ambienti.

Anche, dipingendo le pareti di bianco e appendendo degli specchi nelle zone buie, potete sicuramente migliorare l’illuminazione del locale.

Mentre per tenere lontani gli insetti, evitate di introdurre nelle cantine prodotti alimentari freschi e utilizzate il carbone attivo per eliminare le muffe.

Come organizzare gli spazi

Gli spazi della cantina possono essere sfruttati in maniera ottimale, inserendo armadi, sistemi forati e a listelli, ripiani e altri scaffali metallici per cantine dove poter tenere comodamente le vostre cose.

Se ci sono travi e pilastri, potete inserire delle mensole e sfruttarli per realizzare delle scaffalature. In alternativa, è possibile arredare la cantina con scaffali in metallo se dovete riporre oggetti e attrezzature pesanti, da collocare vicino alle pareti e scegliendoli in base allo spazio disponibile.

Le scaffalature con bracci a balzi, con diversi attacchi, che permettono di scegliere l’altezza e la profondità dei vari moduli e contenitori sono indicate per chi deve tenere in ordine scatole, ceste e oggetti di grandi e piccole dimensioni.

Mentre gli scaffali di legno sono i più indicati per riporre salse, marmellate e scorte di cibi e bevande.

Creare una cantina ottimale per conservare il vino

Il vino per farlo maturare, invecchiare correttamente e preservare le sue qualità proprietà organolettiche deve essere conservato in una cantina alle giuste temperature e che presenti determinate caratteristiche.

Se volete creare una vera e propria cantina dovete organizzarla considerando alcuni elementi fondamentali. Innanzitutto, il locale deve avere un certo livello di umidità, compreso tra il 60% e l’80%.

Una cantina con un tasso di umidità basso comporterebbe l’essicamento dei tappi di sughero e l’ossidazione del vino, mentre uno troppo alto porterebbe alla creazione di muffe con ripercussioni negative sulla qualità del vino.

La temperatura della cantina è un altro fattore su cui puntare l’attenzione, per evitare che i polifenoli contenuti nel vino possano modificare il colore, il sapore e ridurre la sua durata. Deve essere sempre costante e le bottiglie non devono mai essere sottoposte a sbalzi termici. Le temperature ideali per conservare i vini sono: 12/15° per i rossi e 10/12 ° per i bianchi.

Se apprezzate entrambe le tipologie di vini e avete spazio a sufficienza per garantire la giusta temperatura a bianchi e spumanti potete ricorrere a degli armadi climatizzati, che si trovano facilmente in commercio.

Il vino per maturare e preservare il suo gusto deve stare al buio. La soluzione ideale è di tenere la cantina al buio, dotarla di luci soffuse e di colore giallo o inserire le bottiglie scatole di legno.

Una peculiarità del vino è di essere sensibile agli odori. Se non volete che il vino assuma un gusto o un odore particolare è importante non temere in cantina alcun tipo di alimento, come ad esempio formaggi e salumi da stagionare. A tal fine è utile anche che il locale sia ben areato, ma senza essere sottoposto a correnti.

Infine, le bottiglie di vino per durre nel tempo devono stare in pozione orizzontale o leggermente inclinata di 5 gradi. Tale posizione permette al tappo di restare umido ed elastico, evitare l’ingresso di aria nella bottiglia e preservando il contenuto dall’ossidazione.

Per tenere le bottiglie nella giusta inclinazione potete ricorrere ad appositi scaffali in legno, da posizionare vicino le pareti della vostra cantina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *